Come impostare gli alias su Ubuntu

Sei stanco di scrivere lunghi comandi nel tuo terminale Ubuntu? Vuoi trovare un modo migliore? In tal caso, potresti voler impostare alias di terminale nel terminale di Ubuntu. In questa guida, ti mostreremo come.

Come impostare gli alias su Ubuntu

Che cos'è un alias?

Un alias è una scorciatoia da riga di comando . Pensa a quante volte su Ubuntu hai provato a inserire un comando lungo, solo per dimenticare di cosa si tratta. Un alias può essere impostato come scorciatoia per quel lungo comando, quindi non devi ricordarlo.

Se ti ritrovi a utilizzare molto il terminale su Ubuntu per lo sviluppo, la programmazione o semplicemente perché ti piace la riga di comando, imparare a impostare gli alias è un'ottima idea.

Gli alias sono configurati nel ~/.bashrcfile nella cartella home di Ubuntu. Questi alias funzionano solo per un singolo utente, quindi tieni presente che potresti dover impostare gli alias della riga di comando per ogni utente sul tuo sistema.

Backup del file Bashrc

Il file Bashrc predefinito in Ubuntu ha alcune belle modifiche alla configurazione per semplificarti la vita. Queste aggiunte non sono necessarie, ma sarebbe un peccato perdere ciò che gli sviluppatori hanno già impostato. 

Per salvare la configurazione nel tuo file Bashrc, dovremo fare un backup. Per eseguire un backup, inizia aprendo una finestra di terminale sul desktop di Ubuntu. Puoi farlo premendo  Ctrl + Alt + T sulla tastiera o cercando "Terminale" nel menu dell'app. 

Una volta nel terminale, usa il  comando cp  per fare una copia di ~/.bashrc. Questa copia sarà denominata .bashrc.bak, e non sarà modificata. In questo modo, se desideri annullare tutte le modifiche apportate in questa guida, puoi farlo.

cp ~/.bashrc ~/.bashrc.bak

In qualsiasi momento, se desideri ripristinare il backup, esegui i comandi seguenti.

rm ~/.bashrc mv ​​~/.bashrc.bak ~/.bashrc

Aggiunta di un alias

L'aggiunta di un alias al terminale Ubuntu è molto semplice e più semplice di quanto sembri. Per iniziare, devi aprire il file Bashrc del tuo utente Ubuntu per scopi di modifica. In questa guida utilizzeremo l'editor di testo Nano.

nano -w ~/.bashrc

Una volta aperto il file nell'editor di testo Nano, scorrere fino in fondo e premere il  tasto Invio  per creare una nuova riga. Dopo aver creato una nuova riga, scrivi la parola  alias . Ogni alias della riga di comando deve iniziare con questa parola.

alias

Con l'  aggiunta dell'alias  , è il momento di dare un nome al comando di scelta rapida. Ad esempio, se desideri che il collegamento ai comandi renda più semplice l'aggiornamento dei pacchetti Snap, potresti eseguire l'aggiornamento a scatto, ecc.

alias snap-update

Dopo il comando di scelta rapida, è necessario aggiungere un segno =. Questo segno dirà alla shell Bash che è qui che inizia il comando lungo.

alias snap-update= 

Dopo il segno =, aggiungi il primo segno '. Questo segno indica alla shell Bash dove inizia il comando lungo. 

alias snap-update='

Dopo il primo segno ', aggiungi il tuo comando. Quindi, se vuoi rendere più semplice l'aggiornamento degli Snap di Ubuntu, aggiungi  sudo snap refresh . Tieni a mente; puoi aggiungere tutti i comandi che vuoi, purché ci sia un tra loro. 

Come impostare gli alias su Ubuntu

alias snap-update='sudo snap refresh'

Una volta che hai finito di aggiungere il tuo alias al terminale Ubuntu, salva le modifiche con  Ctrl + O  ed esci con  Ctrl + X .

Attivazione di un alias

Gli alias non sono attivi nella finestra del terminale nel momento in cui salvi il file Bashrc. Questo perché la sessione del terminale deve essere aggiornata. Se modifichi il tuo file Bashrc e aggiungi un nuovo alias, probabilmente non funzionerà subito.

Per fortuna, c'è un comando che puoi inserire per attivare istantaneamente i tuoi nuovi alias nel terminale di Ubuntu. Ecco come funziona.

Innanzitutto, aggiungi i tuoi nuovi alias della riga di comando seguendo i passaggi in "Aggiunta di un alias". Una volta che ti sei occupato di ciò, salva le modifiche al tuo file di testo Bashrc premendo Ctrl + O  ed esci con  Ctrl + X .

Una volta uscito da Nano, usa il  comando source  sul ~/.bashrcfile. Stai dicendo al terminale Bash in Ubuntu di utilizzare la configurazione appena aggiornata inserendo questo comando.

Come impostare gli alias su Ubuntu

sorgente ~/.bashrc

Dopo aver eseguito il comando sopra, il tuo nuovo alias dovrebbe essere attivo e pronto per l'uso subito.

Disattivazione degli alias

È possibile disattivare gli alias in Ubuntu se lo si desidera. Ecco come farlo. Innanzitutto, apri il file Bashrc per scopi di modifica utilizzando il  comando nano di  seguito.

nano -w ~/.bashrc

Una volta che il file Bashrc è aperto e pronto per essere modificato, individua l'alias che desideri disabilitare in Ubuntu. Quando lo hai trovato, aggiungi un simbolo # davanti. Ad esempio, per disattivare il nostro alias di aggiornamento Snap, dovrebbe assomigliare al comando seguente.

Come impostare gli alias su Ubuntu

#alias snap-update='sudo snap refresh'

Quando il tuo alias è spento, premi il pulsante  Ctrl + O  per salvare ed uscire con  Ctrl + X . Quindi, esegui il  comando source  per aggiornare il file Bashrc.

sorgente ~/.bashrc

Dopo aver eseguito il  comando source  , il tuo alias sarà disabilitato.

Leave a Comment

3 modi per registrare la tua voce su Linux

3 modi per registrare la tua voce su Linux

Stai cercando di registrare la tua voce sul tuo PC Linux? Scopri i migliori software e come utilizzarli con la nostra guida dettagliata.

Come ridurre a icona Thunderbird nella barra delle applicazioni di Linux

Come ridurre a icona Thunderbird nella barra delle applicazioni di Linux

Birdtray è un

Come configurare Jellyfin su Linux in Docker

Come configurare Jellyfin su Linux in Docker

Jellyfin è un server multimediale open source alternativo a Plex. Scopri come distribuire Jellyfin su Docker in Linux oggi stesso.

Come aprire i file di Microsoft PowerPoint in Libre Office

Come aprire i file di Microsoft PowerPoint in Libre Office

Hai una presentazione di Microsoft Office PowerPoint che desideri aprire in Libre Office sul tuo PC Linux? Non sai come farlo? Possiamo aiutarti!

Come eliminare i volumi LVM di Linux

Come eliminare i volumi LVM di Linux

Guida passo passo per eliminare i volumi LVM su Linux. Scopri come procedere in modo sicuro e efficace.

Come accedere ai file system ExFat su Ubuntu Linux

Come accedere ai file system ExFat su Ubuntu Linux

Guida dettagliata su come accedere ai file system ExFAT su Ubuntu Linux. Scopri come installare e rimuovere il driver ExFAT DKMS.

Come installare LibreELEC sul Raspberry Pi 4

Come installare LibreELEC sul Raspberry Pi 4

Scopri come installare LibreELEC sul Raspberry Pi 4, un sistema operativo ideale per lettori multimediali, e configurarlo facilmente.

Come eseguire laggiornamento a Linux Mint 19.3

Come eseguire laggiornamento a Linux Mint 19.3

Linux Mint 19.3 offre numerosi miglioramenti all

Configura il fork Betterbird di Thunderbird su Linux

Configura il fork Betterbird di Thunderbird su Linux

Stanco di aspettare le nuove funzionalità di Thunderbird? Impara a installare Betterbird, un fork di Thunderbird ricco di correzioni di bug e funzionalità.

Come giocare a Roblox su Linux usando Wine

Come giocare a Roblox su Linux usando Wine

Sei un fan di Roblox? Vuoi giocarci su Linux? Segui questa guida per scoprire come farlo funzionare!