Chiunque utilizzi un browser Web probabilmente conosce i vantaggi di avere i dati memorizzati nella cache poiché aiuta a caricare le pagine più velocemente.
  
L'unico problema è che a volte le pagine Web subiscono modifiche troppo piccole per essere notate dal browser e si verificano errori di caricamento della pagina Web.
Questo perché quando si carica la pagina, i dati che sono stati memorizzati nella cache del browser non sono più gli stessi di quelli che la pagina gli sta alimentando in quel momento, causando errori.

Quando ciò accade, hai una delle tre opzioni:
  
	- Eseguire un ripristino completo del browser
 
	- Esegui una cancellazione completa della cache , oltre a cancellare la cronologia del browser
 
	- Eseguire un aggiornamento completo sulla pagina Web che presenta problemi
 
Poiché l'ultima opzione è la meno distruttiva in termini di dati salvati, abbiamo creato questo articolo passo passo in cui mostreremo esattamente come puoi utilizzare un aggiornamento completo sul tuo browser web.
Come aggiornare il browser?
Le combinazioni di tasti sono un modo rapido per eseguire aggiornamenti rigidi e le combinazioni di tasti esatte utilizzate per gli aggiornamenti rigidi sono simili a quelle di un aggiornamento regolare:
Hard Refresh Chrome (funziona anche su Mac)
Metodo 1

	- Avvia Google Chrome e apri una pagina web a tua scelta
 
	- Tieni premuto Ctrl e premi Maiusc + F5.
 
Metodo 2
	- Apri una pagina web
 
	- Premi Ctrl + Maiusc + C
	
		- Puoi anche fare clic con il pulsante destro del mouse su un'area vuota della pagina e selezionare Ispeziona
 
		- Anche premendo F12 funziona
 
	
	 
	- Premere il pulsante di aggiornamento per un periodo di tempo più lungo
	
		- Apparirà un nuovo menu a discesa sotto il pulsante di aggiornamento
 
	
	 
	- Seleziona Hard Reload o Svuota cache e Hard Reload

 
Tieni presente che questo metodo funziona anche con la versione Mac di Chrome.
Hard Refresh Edge, Firefox, Opera

	- Avvia il tuo browser web e apri una pagina web a tua scelta
 
	- Tieni premuto Ctrl e premi F5.
 
Da un punto di vista visivo, eseguire un aggiornamento completo sarà come eseguire un aggiornamento regolare, anche se il tempo di ricarica della pagina Web potrebbe essere leggermente più lungo.
Una volta che la pagina si ricarica, sarà con nuovi dati memorizzati nella cache e c'è un'alta probabilità che il layout dell'intera pagina possa essere molto diverso da prima.
Tutti gli altri browser, in particolare quelli basati su Chromium, funzionano in modo simile, quindi assicurati di provare Ctrl+F5 o Ctrl+Shift+F5 anche su di essi, poiché uno dei due funzionerà sicuramente.
Aggiornamento completo Safari
Metodo 1
	- Avvia Safari e apri una pagina web a tua scelta
 
	- Premi Comando(⌘)-Opzione-R

 
Metodo 2
	- Avvia Safari e apri una pagina web a tua scelta
 
	- Tieni premuto il tasto Maiusc e fai clic sul pulsante Aggiorna
 
Hard Refresh: vale la pena usarlo?
Un hard refresh è fondamentalmente come il tuo refresh regolare, solo che resetti tutti i dati memorizzati solo per quella pagina web.
Per questo motivo, puoi anche utilizzare la funzione di aggiornamento completo anziché l'aggiornamento regolare senza temere che possa influire in alcun modo sulla tua esperienza di navigazione.
In effetti, se è passato molto tempo da quando hai visitato una determinata pagina, potrebbe essere necessario un aggiornamento completo.
Hai risolto eventuali problemi di caricamento del sito Web utilizzando la funzione di aggiornamento completo? Dicci se ti ha aiutato con i tuoi problemi lasciando il tuo feedback nella sezione commenti qui sotto.