3 modi per registrare la tua voce su Linux
Stai cercando di registrare la tua voce sul tuo PC Linux? Scopri i migliori software e come utilizzarli con la nostra guida dettagliata.
KBackup è uno strumento incredibilmente semplice che consente agli utenti Linux di eseguire rapidamente il backup di qualsiasi cartella o file in un archivio Tar. In questa guida, esamineremo come puoi creare backup usando lo strumento KBackup. Ti mostreremo anche come installare il programma sul tuo sistema.
KBackup è un'app KDE che consente agli utenti di creare rapidamente backup Tar di varie cartelle e file su Linux. Detto questo, prima di esaminare come utilizzare l'utilità KBackup, dobbiamo dimostrare come installare il software sul tuo computer, poiché non è preinstallato su molti sistemi operativi Linux tradizionali.
Per avviare l'installazione di KBackup sul tuo PC Linux, apri una finestra di terminale premendo Ctrl + Alt + T o Ctrl + Maiusc + T sulla tastiera. Quindi, segui le istruzioni di installazione della riga di comando di seguito che corrispondono al sistema operativo Linux attualmente in uso.
Su Ubuntu Linux, l'utilità KBackup può essere installata con il seguente comando Apt di seguito.
sudo apt install kbackup
Coloro che utilizzano Debian Linux possono installare facilmente l'utilità KBackup tramite il repository software "Main" utilizzando il comando Apt-get di seguito.
sudo apt-get install kbackup
Su Arch Linux, il programma KBackup è disponibile per gli utenti per l'installazione tramite il repository software "Extra". Per avviare l'installazione sul tuo sistema, assicurati di avere il repository software “Extra” abilitato nel tuo file di configurazione Pacman.conf. Quindi, usa il seguente comando Pacman di seguito per installare l'app.
sudo pacman -S kbackup
KBackup è disponibile per tutti gli utenti Fedora 32, Rawhide e 31 tramite il repository software principale di Fedora. Per avviare l'installazione, immettere il seguente comando di installazione Dnf .
sudo dnf istall kbackup
Su OpenSUSE Linux, KBackup può essere installato tramite il repository del software OpenSUSE Oss. Per avviare l'installazione sul tuo computer, assicurati di avere OpenSUSE Oss abilitato. Quindi, inserisci il seguente comando Zypper di seguito.
sudo zypper install kbackup
Il programma KBackup è disponibile per un'ampia varietà di sistemi operativi Linux. Se stai utilizzando un sistema operativo Linux che non è incluso in questo elenco, prova a cercare "KBackup" nel gestore pacchetti sul tuo computer. Quindi, installalo come di solito installi i programmi sul tuo sistema.
In alternativa, se KBackup non è sul tuo sistema operativo, sarai comunque in grado di far funzionare l'app scaricandola direttamente dalla pagina del progetto KBackup . Inoltre, fai clic qui per controllare le informazioni su KBackup, poiché potrebbe aiutarti a far funzionare l'app.
Lo strumento KBackup è molto semplice, grazie alla sua interfaccia utente di facile comprensione. Per avviare il processo di backup, apri KBackup sul desktop Linux cercandolo nel menu dell'app. Puoi anche avviarlo digitando il kbackup
comando tramite il terminale.
Una volta che il programma KBackup è aperto e pronto per l'uso, segui le istruzioni passo passo di seguito per imparare come creare backup su Linux.
Passaggio 1: apri il file manager di Linux sul tuo computer e crea una nuova cartella chiamata "Backup" all'interno della tua directory home (~). Questa directory conterrà tutti i file di backup quando lo strumento KBackup completa un backup.
Passaggio 2: nel programma KBackup, guarda nella barra laterale di sinistra. Nella barra laterale di sinistra, vedrai una panoramica di ogni cartella e file sul tuo PC Linux. Utilizzando il browser dei file, seleziona le caselle accanto alle cartelle o ai file di cui desideri eseguire il backup. Tuttavia, tieni presente che il processo di backup diventa più lungo quanto più file scegli di eseguire il backup. Per ottenere i migliori risultati, esegui il backup di elementi specifici individualmente.
Passaggio 3: dopo aver selezionato le cartelle di cui si desidera eseguire il backup, individuare la sezione "Target". Nella sezione "Target", vedrai l'area "Cartella". Fare clic sul pulsante accanto a "Cartella" per aprire il browser dei file.
Passaggio 4: nel browser dei file, individuare la directory "Backup" creata nel passaggio 1. Se non è possibile trovare la cartella "Backup", potrebbe essere necessario eliminarla, crearne una nuova e seguire nuovamente i passaggi 2-3.
Una volta trovata la cartella "Backup" nel browser dei file, seleziona il pulsante "Apri" per aggiungerla come cartella di output di destinazione per lo strumento KBackup. Se KBackup aggiunge la cartella con successo, la vedrai scritta come /home/USERNAME/Backups
in "Cartella".
Passaggio 5: cerca il pulsante "Avvia backup" in KBackup e fai clic su di esso con il mouse. In questo modo, avvierai il processo di backup. Da qui, siediti e sii paziente.
Quando lo strumento KBackup completa il processo di backup, vedrai apparire un messaggio. Questo messaggio dice: "Il backup è stato completato con successo. Cosa vuoi fare adesso?" Fare clic su "Continua" per terminare.
I tuoi backup saranno nella cartella "Backup" nella tua home directory. Prendi questi file di backup e archiviali in un luogo sicuro.
Se KBackup non è proprio quello che stai cercando in uno strumento di backup, prova i seguenti strumenti disponibili sulla piattaforma Linux o consulta il nostro elenco di utilità di backup del sistema per Linux .
Stai cercando di registrare la tua voce sul tuo PC Linux? Scopri i migliori software e come utilizzarli con la nostra guida dettagliata.
Birdtray è un
Jellyfin è un server multimediale open source alternativo a Plex. Scopri come distribuire Jellyfin su Docker in Linux oggi stesso.
Hai una presentazione di Microsoft Office PowerPoint che desideri aprire in Libre Office sul tuo PC Linux? Non sai come farlo? Possiamo aiutarti!
Guida passo passo per eliminare i volumi LVM su Linux. Scopri come procedere in modo sicuro e efficace.
Guida dettagliata su come accedere ai file system ExFAT su Ubuntu Linux. Scopri come installare e rimuovere il driver ExFAT DKMS.
Scopri come installare LibreELEC sul Raspberry Pi 4, un sistema operativo ideale per lettori multimediali, e configurarlo facilmente.
Linux Mint 19.3 offre numerosi miglioramenti all
Stanco di aspettare le nuove funzionalità di Thunderbird? Impara a installare Betterbird, un fork di Thunderbird ricco di correzioni di bug e funzionalità.
Sei un fan di Roblox? Vuoi giocarci su Linux? Segui questa guida per scoprire come farlo funzionare!