PowerISO: download, cosè e come si usa
PowerISO è uno strumento essenziale per la gestione delle immagini ISO, adatto a chi ancora utilizza dischi fisici. Scopri come scaricarlo, installarlo e utilizzarlo al meglio.
Sei stanco dei programmi predefiniti su Ubuntu? Vuoi creare il tuo Ubuntu personalizzato? Con l'applicazione Cubic, puoi realizzare il tuo sistema operativo ideale. Segui la nostra guida passo passo per scoprire come creare e installare la tua ISO di Ubuntu personalizzata.
Cubic è uno strumento eccellente che ti permette di personalizzare facilmente un'immagine ISO di Ubuntu. Tuttavia, prima di utilizzarlo, dovrai installarlo. Il PPA di Cubic non è disponibile nelle fonti ufficiali, quindi dovrai aggiungerlo manualmente.
Puoi aprire una finestra di terminale premendo Ctrl + Alt + T sulla tastiera oppure cercando "Terminale" nel menu delle applicazioni.
Esegui il seguente comando per aggiungere il repository di Cubic:
sudo add-apt-repository ppa:cubic-wizard/release
Dopo aver aggiunto il PPA, aggiorna le fonti software e installa Cubic usando:
sudo apt update
sudo apt install cubic
Ora puoi avviare Cubic dal menu delle applicazioni di Ubuntu.
Inizia selezionando una directory di progetto. Clicca su "Sfoglia" e crea una nuova directory nel browser dei file. Seleziona la directory e clicca su "Avanti".
Per personalizzare il tuo ISO, devi scaricarne uno. Scegli uno dei seguenti collegamenti per scaricare:
Seleziona l'area "Nome file" in Cubic, clicca sull'icona Sfoglia e cerca il file ISO di Ubuntu che hai scaricato. Dopo averlo selezionato, verrà caricato in Cubic. Clicca su "Avanti".
Una volta che Cubic carica il terminale, puoi utilizzarlo per personalizzare il filesystem. Dopo aver apportato le modifiche, clicca nuovamente su "Avanti".
Sarai in grado di scegliere programmi opzionali da aggiungere alla tua ISO. Seleziona i programmi desiderati e clicca su "Avanti".
Una volta completata la selezione, ti verrà chiesto di "Generare" la tua nuova ISO di Ubuntu. Utilizza il pulsante "Genera" per completare il processo.
Ora che hai creato il tuo file ISO personalizzato, è il momento di installarlo su un'unità flash USB. Per farlo, utilizzeremo lo strumento Etcher.
Per scaricare Etcher, visita la sua pagina ufficiale. Dopo averlo scaricato, installalo e avvialo.
Per installare la tua ISO personalizzata, avviala tramite il BIOS del tuo PC. Seleziona "Installa Ubuntu" e scegli il layout della tastiera. Clicca su "Continua".
Nella pagina "Aggiornamenti e altri software", puoi scegliere tra "Normale" o "Minimo". Nota che i pacchetti personalizzati di Cubic si trovano nella sezione "Normale". Clicca su "Continua".
Decidi come vuoi installare Ubuntu: puoi cancellare il disco, installarlo insieme ad altri sistemi o fare altro. Dopo aver fatto la scelta, clicca su "Installa ora".
Segui le istruzioni per impostare il tuo fuso orario e l'account utente. In breve tempo, sarai pronto a utilizzare la tua installazione personalizzata di Ubuntu. Buon divertimento!
PowerISO è uno strumento essenziale per la gestione delle immagini ISO, adatto a chi ancora utilizza dischi fisici. Scopri come scaricarlo, installarlo e utilizzarlo al meglio.
Aggiornare Windows 10 a Windows 11? Scopri quanto tempo è necessario per scaricare i file di aggiornamento di Windows 11 o l
Stai cercando di registrare la tua voce sul tuo PC Linux? Scopri i migliori software e come utilizzarli con la nostra guida dettagliata.
Birdtray è un
Jellyfin è un server multimediale open source alternativo a Plex. Scopri come distribuire Jellyfin su Docker in Linux oggi stesso.
Hai una presentazione di Microsoft Office PowerPoint che desideri aprire in Libre Office sul tuo PC Linux? Non sai come farlo? Possiamo aiutarti!
Guida passo passo per eliminare i volumi LVM su Linux. Scopri come procedere in modo sicuro e efficace.
Guida dettagliata su come accedere ai file system ExFAT su Ubuntu Linux. Scopri come installare e rimuovere il driver ExFAT DKMS.
Scopri come installare LibreELEC sul Raspberry Pi 4, un sistema operativo ideale per lettori multimediali, e configurarlo facilmente.
Linux Mint 19.3 offre numerosi miglioramenti all
Stanco di aspettare le nuove funzionalità di Thunderbird? Impara a installare Betterbird, un fork di Thunderbird ricco di correzioni di bug e funzionalità.
Sei un fan di Roblox? Vuoi giocarci su Linux? Segui questa guida per scoprire come farlo funzionare!
Giulia -
Articolo ben fatto! Mi piace il modo in cui è spiegato. La personalizzazione di Ubuntu è una delle cose più divertenti da fare!
Claudia -
Articolo interessante, ho sempre voluto capire meglio il processo di creazione di una ISO. Grazie per aver condiviso la vostra esperienza!
Elena -
Non ho mai pensato di farlo prima! Questo tutorial mi ha ispirato a esplorare di più. Chi ha idee su cosa aggiungere nella ISO
Sofia -
Articolo molto utile! Chiunque può farlo seguendo questi passaggi. Proverò a creare la mia prima ISO questo weekend
Francesca -
Grazie per le informazioni! Sto provando a capire come personalizzare Ubuntu e questo articolo mi è stato davvero utile.
Fabrizio -
Ho creato la mia ISO con i vostri consigli e sono molto soddisfatto del risultato! Grazie della condivisione
Arianna -
Qualcuno sa se è possibile fare una ISO personalizzata anche su Windows?
Elio -
Fantastica scoperta! Questo mi farà risparmiare tempo al momento dell'installazione. Ho già una lista di applicazioni da includere
Mirko -
Questa guida è stata una rivelazione! Non pensavo di poter personalizzare tanto facilmente Ubuntu. Grazie!
Luca -
Ma che figata! Non sapevo nemmeno che fosse possibile creare una ISO personalizzata. Posso fare lo stesso con altre distribuzioni?
Riccardo -
Wau! Questo è esattamente ciò che stavo cercando. Ho bisogno di una ISO per il mio progetto scolastico.
Silvia -
Per favore, potete anche spiegare come fare backup di una ISO personalizzata? Sarebbe di grande aiuto
Katia -
Ciao! Qualcuno sa se ci vogliono permessi speciali per modificare alcuni file di sistema prima della creazione della ISO?
Andrea -
Grazie mille! Ho cercato a lungo una guida come questa. Adesso sono pronto a creare la mia ISO personalizzata
Bianca -
Sono così felice di trovare questo articolo! La possibilità di personalizzare la mia ISO di Ubuntu mi dà una botta di creatività. Chi altri sta pianificando di farlo
Fabio -
Cosa ne pensate di creare una ISO basata su Ubuntu con KDE? È fattibile
Lucia -
Ho avuto qualche problema durante il processo. Qualcuno sa se è normale? Sento di aver fatto qualcosa di sbagliato
Michele -
Avete qualche consiglio su programmi da includere? Volevo personalizzarla con alcuni tool di sviluppo
Giovanni -
Mi ha aperto gli occhi su nuove possibilità. Ho intenzione di creare una live USB con la mia ISO personalizzata. Qualcuno ha già provato
Marco -
Ottima guida! Ho finalmente creato la mia ISO personalizzata di Ubuntu seguendo i vostri passaggi. Grazie mille
Sergio -
Ottimo lavoro! Ho condiviso il link del vostro articolo con i miei amici. Spero che lo trovino utile come l'ho trovato io
Sara -
Ho sempre pensato che creare una ISO fosse complicato. Questo articolo lo rende molto più semplice! Non vedo l'ora di provare
Martina -
Ho scoperto che ci sono vari strumenti che si possono usare per creare ISO. Qualcuno ha una preferenza
Davide -
È incredibile! Non pensavo che bastasse così poco. Dove posso trovare ulteriori risorse per approfondire
Alessandro -
Non riesco a trovare la sezione per l'inclusione di driver nella ISO. Qualcuno può aiutarmi?
Pino -
Fantastico! Da ora in poi, non installerò più Ubuntu senza prima personalizzarlo. Scommetto che anche gli altri lo faranno
Alfredo -
Selezionare il software giusto da includere è la parte più divertente. Quali programmi consigliate di non perdere
Valentina -
Domanda veloce: come faccio a fare il boot da ISO su una macchina virtuale? Qualcuno mi spiega?
Allegra -
Ho appena finito di seguire il tutorial. La mia ISO è pronta e non vedo l'ora di provarla! Grazie!
Pablo -
Non vedo l'ora di provare! Spero solo che il mio computer non si blocchi durante il processo di creazione
Chiara -
Ciao a tutti! Qual è il metodo migliore per includere software aggiuntivi nella ISO
Giorgio -
Qualcuno ha provato a creare una ISO di Ubuntu con XFCE? Vorrei qualche consiglio a riguardo
Laura -
Ho seguito i vostri passaggi e la mia ISO funziona alla grande! Grazie per la vostra guida chiara e concisa
Rafa -
Sono davvero entusiasta di questa guida! La personalizzazione della ISO di Ubuntu mi apre a nuove possibilità per il mio lavoro
Giovanna -
Non vedo l'ora di cimentarmi nella creazione della mia ISO! Speriamo che non sia complicato come sembra
Giacomo -
Wow, non riesco a credere a quanto sia facile! Spero di vedere altre guide su argomenti simili.