Come installare il tema Orangini GTK su Linux

Orangini è un tema GTK arancione, grigio e argento per Linux. È destinato a Gnome Shell e GTK 3, ma è molto versatile e funziona su molti ambienti desktop basati su GTK come XFCE4, Cinnamon, Budgie e altri. In questa guida ti spiegheremo come scaricare Orangini, come installarlo e come attivarlo!

Download di Orangeni GTK

Come installare il tema Orangini GTK su Linux

Puoi mettere le mani sul tema Orangini GTK su Gnome-look.org . Per scaricarlo, fare clic sulla scheda "File". La scheda File ha alcune versioni del tema GTK. Guarda la colonna DL e fai clic sul pulsante blu accanto alla versione 2.3 di Orangini.

Dopo aver selezionato il pulsante “DL”, sullo schermo apparirà una finestra pop-up. Nella finestra pop-up, fai clic sull'opzione "Download" per prendere Orangini. In alternativa, prendi 2.2, se preferisci, ma potrebbe avere alcuni bug.

Oltre ad essere ospitato su Gnome-look.org, Orangini è su GitHub. La versione GitHub del tema GTK è buona quanto quella su Gnome-look.org, tuttavia, richiede agli utenti di armeggiare con il programma Git, quindi non tratteremo quel metodo di installazione in questa guida. Per maggiori informazioni sulla versione GitHub di Orangini, clicca qui .

Estrazione degli Orangini GTK

Il tema Orangini GTK è disponibile in un archivio TarXZ. Gli archivi TarXZ devono essere estratti con il terminale utilizzando il comando tar . Apri una finestra di terminale premendo Ctrl + Alt + T o Ctrl + Maiusc + T sulla tastiera. Una volta aperta la finestra del terminale, utilizzare il seguente comando tar .

tar xvf ~/Downloads/orangini-2.3.tar.xz

Oppure, se hai scaricato la versione 2.2 di Orangini, puoi estrarla con il comando seguente.

tar xvf ~/Downloads/orangini-2.2.tar.xz

Una volta estratto tutto dall'archivio TarXZ, lo strumento Tar avrà creato una directory nella directory "Download" con il nome di orangini-2.3o orangini-2.2. Per verificare il contenuto di queste cartelle, per assicurarsi che l'estrazione sia andata a buon fine, eseguire il comando ls .

Per visualizzare il contenuto della cartella orangini-2.3, eseguire i seguenti comandi in una finestra di terminale.

cd ~/Download
ls orangini-2.3

In alternativa, se hai scaricato la versione 2.2 di Orangini, puoi guardare la cartella con i comandi sottostanti.

cd ~/Download

ls orangini-2.2

Quando hai guardato il contenuto della cartella estratta, passa alla sezione installazione della guida.

Installazione di Orangeni GTK

L'installazione di temi GTK su Linux può essere eseguita in due modi. Il primo modo per installare un tema è configurarlo in modalità utente singolo. La modalità utente singolo significa che solo l'utente che installa il tema può accedervi e utilizzarlo. La seconda modalità di installazione è nota come modalità a livello di sistema. La modalità a livello di sistema consente a tutti di accedere al tema, non solo alla persona che lo ha installato.

In questa guida, ti mostreremo come configurare il tema Orangini GTK sul tuo PC Linux sia in modalità utente singolo che in modalità a livello di sistema. Per avviare l'installazione, apri una finestra di terminale premendo Ctrl + Alt + T o Ctrl + Maiusc + T sulla tastiera. Quindi, inserisci le istruzioni di installazione della riga di comando che corrispondono allo stile di installazione che preferisci.

Installazione per utente singolo

Per installare il tema Orangini GTK come utente singolo, inizia creando una nuova cartella con il nome di ".themes". Questa directory va nella tua cartella home ed è dove deve essere installato il tema Orangini GTK per la modalità utente singolo.

Usando il comando mkdir , crea la .themescartella.

mkdir -p ~/.themes

Dopo aver creato la nuova cartella, sposta la sessione del terminale nella directory "Download" con il comando CD . La cartella "Download" è dove hai precedentemente estratto i file del tema.

cd ~/Download

Usando il comando mv , posiziona i file del tema Orangini GTK nella nuova .themescartella.

mv orangini-*/ ~/.themes

Installazione a livello di sistema

Per installare il tema Orangini GTK in modalità a livello di sistema, inizia utilizzando il comando CD per spostare la finestra del terminale nella directory "Download" in cui si trovano i file del tema.

cd ~/Download

Ora che la finestra del terminale si trova nella directory "Download", eleva la sessione del terminale all'accesso root utilizzando il comando sudo -s .

sudo -s

Una volta che la sessione del terminale ha accesso come root, usa il comando mv per installare i file del tema Orangini GTK nella /usr/share/themes/directory.

mv orangini-*/ /usr/share/themes/

Attivazione Orangini GTK

Come installare il tema Orangini GTK su Linux

Orangini è installato sul tuo PC Linux, ma il processo di installazione non è ancora completo. Devi ancora attivare Orangini come tema GTK predefinito. Per farlo, avvia "Impostazioni" e trova "Aspetto" o "Temi". Quindi, cambia il tema GTK predefinito in Orangini. Oppure, se non riesci a capire come sostituire il tema GTK predefinito sul tuo PC Linux, controlla i collegamenti seguenti. Ti aiuterà a capire come personalizzare il tuo desktop Linux preferito.

Leave a Comment

3 modi per registrare la tua voce su Linux

3 modi per registrare la tua voce su Linux

Stai cercando di registrare la tua voce sul tuo PC Linux? Scopri i migliori software e come utilizzarli con la nostra guida dettagliata.

Come ridurre a icona Thunderbird nella barra delle applicazioni di Linux

Come ridurre a icona Thunderbird nella barra delle applicazioni di Linux

Birdtray è un

Come configurare Jellyfin su Linux in Docker

Come configurare Jellyfin su Linux in Docker

Jellyfin è un server multimediale open source alternativo a Plex. Scopri come distribuire Jellyfin su Docker in Linux oggi stesso.

Come aprire i file di Microsoft PowerPoint in Libre Office

Come aprire i file di Microsoft PowerPoint in Libre Office

Hai una presentazione di Microsoft Office PowerPoint che desideri aprire in Libre Office sul tuo PC Linux? Non sai come farlo? Possiamo aiutarti!

Come eliminare i volumi LVM di Linux

Come eliminare i volumi LVM di Linux

Guida passo passo per eliminare i volumi LVM su Linux. Scopri come procedere in modo sicuro e efficace.

Come accedere ai file system ExFat su Ubuntu Linux

Come accedere ai file system ExFat su Ubuntu Linux

Guida dettagliata su come accedere ai file system ExFAT su Ubuntu Linux. Scopri come installare e rimuovere il driver ExFAT DKMS.

Come installare LibreELEC sul Raspberry Pi 4

Come installare LibreELEC sul Raspberry Pi 4

Scopri come installare LibreELEC sul Raspberry Pi 4, un sistema operativo ideale per lettori multimediali, e configurarlo facilmente.

Come eseguire laggiornamento a Linux Mint 19.3

Come eseguire laggiornamento a Linux Mint 19.3

Linux Mint 19.3 offre numerosi miglioramenti all

Configura il fork Betterbird di Thunderbird su Linux

Configura il fork Betterbird di Thunderbird su Linux

Stanco di aspettare le nuove funzionalità di Thunderbird? Impara a installare Betterbird, un fork di Thunderbird ricco di correzioni di bug e funzionalità.

Come giocare a Roblox su Linux usando Wine

Come giocare a Roblox su Linux usando Wine

Sei un fan di Roblox? Vuoi giocarci su Linux? Segui questa guida per scoprire come farlo funzionare!