Come eseguire laggiornamento a Linux Mint 19.3
Linux Mint 19.3 offre numerosi miglioramenti all
Se utilizzi Linux Mint e ti accorgi che gli aggiornamenti software impiegano troppo tempo per essere scaricati, potresti essere troppo lontano dai server di aggiornamento ufficiali. Per velocizzare questo processo, puoi passare a un mirror di aggiornamento locale in Linux Mint. Questo ti permetterà di aggiornare il sistema operativo più rapidamente.
Il modo più semplice per cambiare i repository di aggiornamento è utilizzare il gestore degli aggiornamenti di Linux Mint. Ecco come fare:
Dopo aver fatto le modifiche, un messaggio ti chiederà di aggiornare le sorgenti software. Procedi con l'aggiornamento per iniziare a utilizzare i mirror locali!
Se noti che i mirror locali non sono affidabili quanto quelli predefiniti, puoi facilmente tornare ai repository software predefiniti seguendo questi passaggi:
Se preferisci non utilizzare il gestore degli aggiornamenti, puoi cambiare il mirror dalla riga di comando:
sudo cp /etc/apt/sources.list.d/official-package-repositories.list /etc/apt/sources.list.d/official-package-repositories.list.bak
sudo nano -w /etc/apt/sources.list.d/official-package-repositories.list
sudo apt update
Se desideri ripristinare i repository predefiniti, inserisci i seguenti comandi nel terminale:
sudo rm /etc/apt/sources.list.d/official-package-repositories.list
sudo mv /etc/apt/sources.list.d/official-package-repositories.list.bak /etc/apt/sources.list.d/official-package-repositories.list
sudo apt update
Passare a un mirror di aggiornamento locale in Linux Mint è un ottimo modo per ottimizzare la tua esperienza di aggiornamento, riducendo i tempi di attesa. Segui questi semplici passaggi e potrai tenerlo aggiornato con facilità, garantendo velocità e affidabilità.
Ogni tanto tutti abbiamo bisogno di una pausa, se cercate un gioco interessante, provate Flight Gear. È un gioco open source multipiattaforma gratuito.
MP3 Diags è lo strumento definitivo per risolvere i problemi nella tua collezione audio musicale. Può taggare correttamente i tuoi file mp3, aggiungere copertine di album mancanti e correggere VBR.
Proprio come Google Wave, Google Voice ha generato un certo fermento in tutto il mondo. Google mira a cambiare il nostro modo di comunicare e poiché sta diventando
Esistono molti strumenti che consentono agli utenti di Flickr di scaricare le proprie foto in alta qualità, ma esiste un modo per scaricare i Preferiti di Flickr? Di recente siamo arrivati
Cos'è il campionamento? Secondo Wikipedia, "È l'atto di prendere una porzione, o campione, di una registrazione sonora e riutilizzarla come strumento o
Google Sites è un servizio di Google che consente agli utenti di ospitare un sito web sul server di Google. Ma c'è un problema: non è integrata alcuna opzione per il backup.
Google Tasks non è così popolare come altri servizi Google come Calendar, Wave, Voice, ecc., ma è comunque ampiamente utilizzato e costituisce parte integrante della vita delle persone.
Nella nostra precedente guida sulla cancellazione sicura del disco rigido e dei supporti rimovibili tramite Ubuntu Live e CD di avvio DBAN, abbiamo discusso del fatto che il disco basato su Windows
Stai cercando di registrare la tua voce sul tuo PC Linux? Scopri i migliori software e come utilizzarli con la nostra guida dettagliata.
Birdtray è un
Marco P. -
Forte! Adoro Linux Mint e sono sempre alla ricerca di suggerimenti per migliorare le prestazioni. Grazie
Diego -
Ho una domanda: dopo aver cambiato mirror, devo eseguire un comando specifico per verificarne la funzionalità
Leonardo -
Ho provato a cambiare il mirror come indicato e ho notato un notevole miglioramento. Top!
Pier Carlo -
Sono un nuovo utente di Linux e non sapevo nemmeno dell'esistenza dei mirror di aggiornamento. Grazie per l'informazione!
Giorgio -
Il processo di switching a un mirror di aggiornamento locale è davvero una manna dal cielo per chi come me ha una connessione internet lenta. Grazie per il consiglio
Sofia -
Ho trovato questo articolo un po' difficile da seguire. Magari avreste potuto aggiungere immagini
Elena -
Molto interessante! Ho una domanda: c'è un metodo per tornare al mirror di default se qualcosa va storto
Simone -
Attenzione a scegliere il mirror: ho avuto esperienza negativa con uno poco raccomandato. Ricordatevi di fare attenzione
Rosa -
Ho sempre avuto problemi con gli aggiornamenti, ma ora mi sento più sicura nel gestirli. Articolo semplice e chiaro!
Matteo 89 -
Wow, il mio computer sta andando molto più veloce ora. Ottimo suggerimento
Alberto -
Molto chiaro e diretto. Ho trovato anche altre informazioni utili per ottimizzare il mio Linux Mint. Grazie! :)
Matteo -
Soluzione fantastica. Non posso credere a quanto sia diventato veloce il mio aggiornamento dopo questa modifica
Giulia Pet -
Ho provato a seguire le istruzioni, ma mi sono bloccato. Qualcuno può aiutarmi
Claudia -
Ho sempre avuto problemi di lento aggiornamento. Questo articolo mi ha davvero salvato
Giovanni -
Ciao, per favore, quanto tempo ci vuole per aggiornare dopo aver cambiato il mirror? Ho specifiche di sistema modeste
Filippo -
Domanda: ci sono rischi di sicurezza nel cambiare il mirror? Voglio essere sicuro di non compromettere il mio sistema.
Davide -
Ho provato a cambiare mirror ma sono incappato in alcuni errori. Qualcuno ha suggerimenti su come risolverli?
Linda -
Molto utile! Ho notato che il mio sistema si aggiorna molto più velocemente ora. Consiglio a tutti di seguire questi passi
Giovanni da Roma -
Ho trovato il mirror giusto e il mio Linux Mint ora è splendido! Grazie mille per il supporto
Anna Lisa -
Non sapevo che fosse così semplice passare a un mirror locale. Ho seguito i tuoi passi e ora aggiornare il sistema è un gioco da ragazzi. Grazie mille
Riccardo -
Mamma mia, finalmente un articolo che spiega chiaramente come passare a un mirror locale in Linux Mint! Ho sempre trovato questo tema un po' complicato. Grazie
Vittoria -
Hai dato un aiuto prezioso a molti di noi. Grazie per la tua dedizione e spiegazione chiara
Francesco -
Qualcuno sa se ci sono mirror specifici consigliati per l'Italia? Vorrei ottimizzare ulteriormente i miei aggiornamenti
Laura -
Ho avuto problemi con un mirror prima, spero che questo possa migliorare la mia esperienza. Proverò sicuramente!
Silvia -
Non avrei mai pensato che potesse essere così semplice. Ho cambiato il mirror in pochi passaggi
Marco -
Ottimo articolo! Ho sempre avuto problemi con i mirror di aggiornamento, ma finalmente ho trovato una soluzione. Grazie
Fabiola -
Articolo molto utile, condivido con altri utenti di Linux Mint. Grazie a chi l'ha scritto
Alessandro -
Mi chiedo se ci siano dei rischi nel cambiare il mirror. Magari ci sono problemi di compatibilità con alcuni pacchetti?
Aldo IT -
Grazie per le info! Ora aggiornare il mio Linux Mint è così facile. Non posso credere che non ci ho pensato prima
Cecilia -
Bellissimo articolo! Ho condiviso il link con i miei amici che usano Linux Mint. Spero che lo trovino utile come me
Pietro -
Mi sorprende come, con pochi passaggi, il sistema possa migliorare così tanto. Grazie per il tuo aiuto
Francesca -
Grazie per aver condiviso! Non avrei mai pensato che il mirror potesse fare tanta differenza negli aggiornamenti.
Stefano 1978 -
Qualcuno può spiegare come scegliere il mirror più veloce per la mia posizione? Sento che ce n'è uno che è migliore di altri!
Nicola -
Bell'articolo! La community di Linux Mint è davvero fantastica e condividere queste informazioni fa la differenza
Chiara -
Ottima guida, facile da seguire! Ho già notato miglioramenti nelle mie prestazioni di sistema.
Viviana -
Ho messo a segno il cambio di mirror e adesso il mio sistema è super veloce. Finalmente mi godo i miei aggiornamenti!
Caterina -
Grazie! La mia esperienza con Linux Mint è diventata molto più semplice. Da oggi seguirò sempre i vostri consigli