Aggiorna Microsoft Office Starter 2010
Dopo aver rilasciato Office 2010 Starter, Microsoft cercherà più clienti che passino dalla versione Starter alla versione finale o la aggiornino. Sembra che
La funzione CERCA.VERT di Excel può essere utilizzata quando è necessario cercare i valori in una tabella specifica e confrontarli con altri campi dati a scopo di confronto. CERCA.VERT sta per Ricerca Verticale (Vertical lookup), utilizzata per trovare dati specifici dal foglio dati. Creando una tabella di esempio, generalmente chiamata tabella di ricerca, è possibile estrarre informazioni da essa e confrontarle con il campo desiderato per ottenere i risultati desiderati. Questo articolo spiega in dettaglio dove è possibile utilizzare la funzione CERCA.VERT.
Avvia Excel 2010 e apri un foglio dati al quale desideri applicare la funzione CERCA.VERT.
Ad esempio, abbiamo incluso un foglio dati di valutazione degli studenti, contenente i campi Nome, Corso e Voti.
Ora aggiungeremo la nuova colonna "Voto", che conterrà i voti assegnati dagli studenti. Per farlo, utilizzeremo la funzione CERCA.VERT per cercare valori da un'altra tabella contenente dati di esempio per i voti.
Crea due nuove colonne contenenti l'intervallo dei voti (ordinati in qualsiasi ordine) e i voti corrispondenti. Non è necessario crearli in un nuovo foglio di lavoro, puoi posizionarli ovunque nel foglio dati esistente, poiché vogliamo solo ottenere dei valori da esso.
Ora nella prima riga del Grado , scriveremo la funzione CERCA.VERT. La sintassi di questa funzione è
CERCA.VERT(valore_cercato; matrice_tabella; indice_colonna; [intervallo_cercato] )
Il primo parametro della formula lookup_value definisce il valore del numero che cercheremo nella tabella appena creata. Dobbiamo cercare il valore 80 ( campo Voti ) nella tabella appena creata. Il parametro successivo, table_array, definisce la tabella a cui faremo riferimento; nel nostro caso, sarà una tabella appena creata, contenente intervalli di voti e valutazioni. col_index_num definisce i dati da quale colonna vogliamo estrarre i valori da visualizzare; nel nostro caso, è la seconda colonna che contiene l'intervallo di voti. [range_lookup] consente di scegliere un'opzione tra TRUE (corrispondenza approssimativa dei valori) o FALSE (corrispondenza esatta dei valori).
Scriveremo questa funzione nella prima riga del Grado , e sarà così:
=CERCA.VERT(C2;$F$3:$G$8;2;VERO)
Nei parametri della formula , C2 è la cella della colonna Voti che contiene i voti ottenuti dagli studenti , F3:G8 è la posizione della tabella appena creata, contenente intervalli di voti e gradi (utilizzare il riferimento assoluto con il simbolo $), 2 nella formula significa che appariranno i valori della seconda colonna e TRUE definisce che dobbiamo trovare una corrispondenza approssimativa poiché abbiamo incluso intervalli e non valori esatti.
Dopo aver valutato la formula, verrà visualizzato il voto A nella colonna Voto , come mostrato nello screenshot qui sotto.
Ora applica questa funzione all'intera colonna Voto , trascina il segno più verso la fine della colonna Voto per applicarla, come mostrato nello screenshot qui sotto.
Ora vogliamo anche calcolare il premio in denaro per ogni studente. Ad esempio, ipotizziamo i seguenti criteri.
Per il grado A $ 1000
Per il grado B+ $700
Per il grado B e 600
Per il grado C+ $250
Per il grado D N/A
Il criterio definito contiene il valore esatto, quindi apporteremo una piccola modifica ai parametri della funzione. Sceglieremo FALSE da [range_lookup] invece di TRUE perché vogliamo mostrare la corrispondenza esatta.
D2 contiene il voto ottenuto dagli studenti, quindi controllerà il valore nella colonna Voto rispetto alle colonne appena create, contenenti i criteri per il premio in denaro, come mostrato nello screenshot qui sotto.
Ora applica la funzione nella colonna "Premio in denaro" per visualizzare il premio in denaro vinto da ogni studente. Come puoi vedere nello screenshot qui sotto, utilizzando la funzione CERCA.VERT è più facile cercare valori specifici per popolare nuovi campi collegando colonne diverse.
Puoi anche consultare le nostre guide precedentemente recensite su Come incorporare video in Excel 2010 e Aggiungere lo strumento di posta elettronica di Outlook in Excel .
Dopo aver rilasciato Office 2010 Starter, Microsoft cercherà più clienti che passino dalla versione Starter alla versione finale o la aggiornino. Sembra che
In precedenza abbiamo spiegato come valutare il determinante di una matrice. Ora ci concentreremo su come trovare l'inversa della matrice, che principalmente
MathType è un componente aggiuntivo molto popolare per MS Office e utilizzato da migliaia di utenti aziendali. È un potente editor di equazioni che aggiunge elementi matematici.
Molte volte è necessario modificare l'orientamento del testo in una cella per adattarlo alla larghezza e all'altezza specificate della cella. L'opzione Formato celle offre un
Word 2010 contiene una moltitudine di famiglie di caratteri e stili di carattere, oltre agli stili di carattere di base include anche alcuni stili di carattere avanzati nella legatura
In ambito aziendale è comune raccogliere input su diverse questioni in corso. Sebbene sia possibile raccogliere risposte su questioni specifiche in molti modi,
La funzionalità Controllo Documento di Office consente di controllare il documento per individuare proprietà nascoste e informazioni personali. Come la funzionalità di creazione condivisa di
Ogni volta che crei una nuova presentazione, PowerPoint la numera per impostazione predefinita. Se stai lavorando a una presentazione più grande e sono coinvolti anche altri membri,
In precedenza abbiamo spiegato come calcolare l'inversa di una matrice. Ora useremo la funzione MMULT di Excel per calcolare la moltiplicazione di una matrice.
Microsoft ha sorprendentemente lasciato la funzionalità di notifica al buio con Outlook 2010. Ci sono molti componenti aggiuntivi di terze parti che integrano la notifica in